Malta

Malta – Siti d’Immersione

P29

Questo dragamine della classe Kondor della Germania Est è stato affondato al largo di Cirkewwa nell’agosto 2007. La nave, utilizzata dalle Forze Armate di Malta, giace ora a una profondità di 37 metri sul fondale, con l’albero che raggiunge i 21 metri. A causa delle sue piccole dimensioni, questo relitto è poco frequentato, anche per la scarsa presenza di vita marina. Tuttavia, la sala macchine rimane un’attrazione popolare.

P29

Ghar Lapsi – Grotte

Questo sito d’immersione è uno dei più ricercati a Malta per la presenza di grandi grotte sottomarine, baie sabbiose e reef. L’area tra la sabbia e la barriera corallina è ricoperta da una varietà di erbe marine e alghe. Le caverne sottomarine ospitano anche spugne interessanti e vita marina.

Ghar Lapsi

St Michael e Tug 10

I relitti dello St. Michael e del Tug 10 sono accessibili al largo di Zonqor Point dopo un nuoto di 5 minuti dalla riva. Entrambi furono varati nel 1994 e affondati insieme nel 1998. Con una lunghezza di 20 metri, lo St Michael è il più lungo dei due, mentre il Tug 10 misura 16 metri. La visibilità è solitamente sufficiente per individuare facilmente i relitti. Recentemente è stata installata una corda che li collega, facilitando l’esplorazione di entrambi.

Um El-Faroud

L’Um El Faroud è una petroliera lunga 110 metri, costruita a Middlesbrough nel 1969 e operativa tra Malta e la Libia. Durante lavori di manutenzione nei cantieri navali di Malta il 3 febbraio 1995, un’esplosione in uno dei serbatoi uccise nove operai, in uno degli incidenti più gravi avvenuti nei cantieri dopo la Seconda Guerra Mondiale. La nave, irrimediabilmente danneggiata, fu affondata il 2 settembre 1998 come reef artificiale, oggi ricco di vita marina. Spesso si incontrano banchi di barracuda. Il relitto è raggiungibile con un nuoto di 10 minuti dalla riva e può essere esplorato in un’unica immersione se si mantiene un basso consumo d’aria. La maggior parte dei subacquei preferisce però due immersioni per apprezzarne struttura ed ecosistema.

diving the um el faroud

Valetta HMS Maori

Il relitto più famoso e storico di Malta, questo cacciatorpediniere della Seconda Guerra Mondiale varato nel 1937 offre vedute incantevoli. Parte dello scafo è riconoscibile, sebbene i cannoni siano stati rimossi. Lo scafo giace diritto sulla sabbia, con una profondità di circa 14 metri sul lato di dritta e 10 metri su quello di sinistra. La nave si spezzò dopo il bombardamento e rimane solo la sezione anteriore, che permette alla luce di filtrare attraverso pannelli mancanti e botole.

Rozi

A breve distanza dal P29 si trova il Rozi, un rimorchiatore ancora intatto nonostante l’assenza di motore ed elica. Varato a Liverpool nel 1958 con il nome Rossmore, fu venduto a una società maltese nel 1981 e ribattezzato Rozi. Giace a 34 metri di profondità, con l’ancora posizionata a 20 metri, a 30 metri di distanza. Considerato uno dei migliori siti d’immersione di Malta.

x127 (Manoel Island)

Il Lighter X127 è una delle 200 chiatte costruite per la campagna di Gallipoli nel 1915. Progettata da Walter Pollocks & Son nel Kent, partecipò alla campagna dei Dardanelli. Trasferita a Malta nel 1921 e convertita in nave cisterna, fu silurata il 21 aprile 1942. Il relitto, noto anche come Coralita, fu scambiato per un sottomarino inglese prima del suo riconoscimento.

Reef Zurrieq

Il West Reef & Caves, vicino al relitto Um El-Faroud, è un sito popolare. Partendo dall’ingresso, si trova un elmo subacqueo commemorativo posato per il 50° anniversario dell’Atlam Divers Club. Seguendo la barriera si raggiunge la Bell Tower Cave a 28 metri, con tre ingressi e pesci cardinali. Una seconda grotta a 25 metri è consigliata se l’aria residua lo permette. Molti praticano immersioni notturne qui per l’abbondante vita marina.

Madonna

Immersione costiera che inizia in una laguna poco profonda, proseguendo verso un reef con un dislivello di 18 metri. Nella caverna vicina si trova una statua della Madonna posata nel 1987. Uno dei migliori siti di Malta.

Arch Cirkewwa

L’Arco è un’immersione molto popolare per subacquei Open Water a Cirkewwa. Si inizia con un tuffo, si nuota in acque cristalline e si attraversa l’arco naturale. Le bolle espirate si accumulano sotto la volta, creando un effetto surreale quando risalgono in microbolle. Con i pesci attorno, l’esperienza è unica.

Paradise Bay

L’immersione inizia dalla “sussies pool” (3-11 metri). Seguendo la parete a 15 metri si trovano anfore decorative tra 18-20 metri. Proseguendo si incontra un mini-arco a 10 metri prima di tornare alla piscina. Ideale per principianti.

Helmet Zurrieq

L’elmo commemorativo si trova tra il reef Zurrieq e il relitto Um El-Faroud.

Reef Cirkewwa

Reef poco profondo (5-15 metri), perfetto per principianti, con paesaggi suggestivi e vita marina abbondante.

Ancor Bay

La baia, riconoscibile per il set del film Popeye con Robin Williams, prende il nome dall’ancora usata per le chiatte durante le riprese. L’area è ricercata per una grotta sottomarina e la presenza di orate.

Abyss Diving Club Malta
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.